Azienda-Mobile2
Azienda1

Ecologica Sangro è ambiente, salute, sicurezza ed energia.

Nata nel 1987 per risolvere la grave emergenza conseguente alla chiusura della vecchia discarica di Serre (Lanciano) attraverso un delicato intervento di recupero ambientale, l’Ecologica Sangro, società appartenente al gruppo Deco, leader del settore, si è ben presto sviluppata nel campo dell’intero ciclo integrato dei rifiuti solidi urbani, distinguendosi da sempre per le sue capacità innovative ad elevato contenuto tecnologico e per l’assoluto rispetto dell’ambiente, rappresentando ben presto una delle migliori realtà aziendali del Centro-Sud Italia operanti nel settore dell’Ecologia.
Da sempre scrupolosamente attenta alla salvaguardia dell’ambiente, alla salute ed alla sicurezza dei propri lavoratori e delle realtà territoriali in cui opera, l’Ecologica Sangro SpA pone alla base della propria politica aziendale l’incessante perseguimento di uno sviluppo sostenibile basato su iniziative tangibili e concretamente misurabili.
Con sede in Contrada Serre a Lanciano, la società opera attualmente nel territorio del Sangro-Aventino e la sua attività è principalmente legata al ruolo di concessionaria della Ecolan SpA, società partecipata da una settantina di comuni del medesimo territorio, che serve un bacino superiore a 150.000 abitanti.
Le sue attività dall’anno della fondazione ad oggi hanno spaziato dalla gestione di impianti di smaltimento e trattamento (sia delle frazioni differenziate che di quelle indifferenziate), di igiene urbana e trasporto, di recupero energetico e produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.
Instancabile sino ad oggi è stata la dedizione riservata alle attività di divulgazione della sensibilità ambientale nel campo del trattamento e smaltimento dei rifiuti solidi urbani attraverso non solo le periodiche visite guidate presso gli impianti, ma anche mediante l’attivazione di un meraviglioso centro di educazione ambientale situato all’interno di uno dei più grandi campi fotovoltaici D’Abruzzo.

Comportamenti ispirati a valori, regole e principi etici.

Con delibera del 4 maggio 2023 il CdA di Ecologica Sangro ha adottato il Codice Etico del Gruppo Acea.
Il Codice stabilisce i principi e le regole di condotta che devono guidare il comportamento di tutte le persone che, a qualsiasi titolo, direttamente o indirettamente, stabilmente o temporaneamente, in Italia o all’estero, operano nell’interesse di Acea e delle Società controllate nei confronti di tutti gli stakeholder cioè coloro sui quali Acea può esercitare un’influenza diretta o indiretta che possono, a loro volta, influenzarne l’operato (dipendenti e collaboratori, clienti, comunità locali, fornitori, comunità finanziaria, istituzioni, ambiente naturale, ecc.).

Ecologica Sangro:
Una storia incentrata sull’ecologia.

Costituita nel dicembre 1986, la società diviene operativa nell’estate del 1988 allorquando ottiene l’autorizzazione alla realizzazione di una nuova vasca, previa bonifica della precedente, presso la discarica di Serre, località a sud nel territorio comunale di Lanciano.
Nel 1992, in collaborazione con il ConsCoop di Forlì (con il quale era stato formalmente costituito il Consorzio Sevizi Ecologici del Frentano), si aggiudica un’importante gara d’appalto bandita dall’allora Consorzio Comprensoriale Smaltimento Rifiuti Lanciano (oggi Ecolan SpA) per la realizzazione della nuova dotazione impiantistica deputata alla gestione integrata del ciclo dei rifiuti solidi urbani per l’intero territorio del Sangro-Aventino. L’oggetto della gara riguardava la costruzione e gestione di impianti di trattamento e, dapprima, di una discarica in sostituzione di quella di Serre (chiusa nel 1994) per il conferimento del rifiuto tal quale, in attesa della scelta della soluzione impiantistica definitiva: una volta costruito l’impianto essa avrebbe assunto la funzione di “discarica di servizio” dedicata allo smaltimento dello scarto di produzione derivante dall’attività di trattamento del rifiuto.
In attesa della scelta della tecnologia impiantistica per il trattamento (all’epoca argomento ancora avveniristico), nel mese di dicembre 1994 vengono interrotti i conferimenti nella vecchia ed inadeguata discarica di Serre, e nel gennaio 1995 (grazie ad un provvedimento provvisorio al quale farà seguito l’autorizzazione definitiva del 15 luglio 1995) viene inaugurata la Discarica Consortile di Cerratina, la più grande d’Abruzzo con i suoi 2.050.000 metri cubi di capienza.
Il 30 aprile 2003 vede la luce la prima dotazione impiantistica del Polo: un “Piattaforma di Selezione di Tipo A” destinata al trattamento delle frazioni secche differenziate (carta, plastica, vetro, ingombranti, RAEE, ecc…), avviata e gestita dall’Ecologica Sangro per circa un anno e mezzo e poi ceduta all’allora Consorzio Comprensoriale Smaltimento Rifiuti Lanciano, oggi Ecolan SpA, società che nel 2018 provvederà al suo ampliamento raddoppiandone la capacità di produzione.
Nel mese di febbraio 2005 la società inaugura un impianto di recupero energetico della potenza massima di 1,6 Megawatt (due motori da 0,8 Mwth ciascuno) capace di produrre energia per circa 5 mila famiglie attraverso lo sfruttamento del biogas da discarica dal quale viene ottenuto gas metano utilizzato come combustibile per le turbine che producono energia immessa nella rete nazionale.
A seguito dell’evoluzione normativa in materia di smaltimento dei rifiuti solidi urbani, che impedisce lo smaltimento del rifiuto cosiddetto “tal-quale”, nel mese di marzo 2007 viene inaugurato un impianto di pre-trattamento della frazione indifferenziata destinato a separare in due il flusso di rifiuto: una frazione più secca (detta di “sopra-vaglio o “sovvallo”) avviata direttamente allo smaltimento, ed una più umida (detta di sotto-vaglio o più semplicemente “frazione umida”) destinata al trattamento meccanico biologico.
L’impianto opera ininterrottamente sino al gennaio 2013, mese nel quale viene bloccato da un’ulteriore evoluzione normativa regionale, la quale tra alterne vicende, permetterà dapprima il suo riavvio nel marzo del 2014 per poi decretarne la definitiva chiusura nel dicembre 2016. Si passa definitivamente nella nuova era dell’attività di smaltimento, che prevede il conferimento del solo scarto di trattamento delle diverse frazioni di rifiuto derivanti da una raccolta differenziata che, con la sempre più capillare copertura territoriale del metodo cosiddetto “porta a porta”, continuerà a ridurre la percentuale di rifiuto da conferire in discarica.
Nell’aprile del 2011 viene inaugurato quello che all’epoca era il più grande impianto fotovoltaico della regione (4 Megawatt), situato a poche centinaia di metri dalla discarica e comprendente anche la struttura dedicata al centro di educazione ambientale.
Nel mese di dicembre 2010 ha inizio una breve parentesi nella quale l’azienda si è cimentata nella raccolta porta a porta avviando una start-up nell’attività di igiene ambientale scaturita da una scissione avvenuta nei primi giorni del mese di luglio 2012; attività ceduta dopo pochi anni ad un gruppo imprenditoriale lombardo.
La mancata approvazione da parte dell’Ente Concedente di nemmeno una delle 14 diverse soluzioni progettuali proposte sin dal 1999 dal Concessionario sfocia, purtroppo, in un contenzioso che si risolve con un lodo arbitrale in sede conciliativa il 13 gennaio 2014, che segnerà un importante spartiacque. L’accordo, infatti, prevede la rinuncia del gestore alla costruzione e gestione dell’impianto di trattamento definitivo in cambio della realizzazione e gestione di tutti i futuri ampliamenti dell’impianto di smaltimento, tre dei quali già effettuati.

Bilancio sociale

Tabellare-Bilancisociale3

Redistribuzione

Bil-social1

Risorse del Territorio

Sin dalla sua costituzione, l’Ecologica Sangro ha sempre considerato il territorio circostante quale bacino privilegiato dal quale attingere forza lavoro e professionalità occorrenti alla gestione degli impianti.
Quasi tutti i collaboratori che a qualsiasi titolo partecipano all’attività aziendale, sia direttamente che indirettamente, sono del luogo, prevalentemente delle contrade limitrofe (Serre, S. Onofrio, Villa Elce, Pasquini, ecc…) del Comune di LANCIANO.
Sono oltre 30 le persone che a vario titolo collaborano pressoché stabilmente con l’Ecologica Sangro (impiegati, operai, professionisti, manutentori, assistenti, ecc…), senza contare i numerosi liberi professionisti operanti in varie discipline di cui l’azienda si avvale con continuità da oltre vent’anni, quali geometri per le perizie plano-altimetriche da effettuare semestralmente sulla discarica per rilevare le volumetrie residue; ingegneri per le perizie estimative dei costi dei piani finanziari, per le progettazioni impiantistiche, per le procedure tecnico-amministrative (suap, genio civile, ecc…), per la direzione dei lavori ed i piani per la sicurezza sul cantiere; avvocati per le necessarie consulenze, assistenze e pareri legali, attività giudiziali; geologi per le consulenze tecniche ed indagini idrogeologiche periodicamente eseguite sul sito; periti industriali in materia di sicurezza; solo per fare alcuni esempi.

Organigramma Aziendale
Organigramma
Organigramma Generale
Organigramma Ecologica Sangro 01.06.22
Risorse Umane
Risorse-umane

Lavora con noi

Ogni lavoratore Ecologica Sangro S.p.A. è direttamente responsabile dell’attuazione della politica “Qualità, Ambiente e Sicurezza” durante lo svolgimento delle proprie attività, all’interno e all’esterno dell’azienda.

Quello che la nostra Azienda attua con estrema frequenza è il coinvolgimento del personale attraverso incontri di formazione ed informazione al fine di masimizzare il rendimento delle risorse umane nello svolgimento delle proprie funzioni aziendali, anche attraverso l’assegnazione ad esse delle risorse strumentali necessarie all’attuazione della Politica e dei Programmi.

d
Follow us
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy